LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO - Beni culturali e ambientali
Autonomia
Beni culturali ed ambientali
Perché un corso sulla conservazione del patrimonio culturale e ambientale?
Perché il settore dei Beni culturali e ambientali si presta a diventare lo strumento con cui sviluppare negli allievi di un liceo scientifico un tipo di formazione flessibile e una mentalità aperta e disposta a cogliere la complessità del presente; perché si tratta di un campo a notevole valenza interdisciplinare in cui fisici, chimici, biologi, storici, storici dell'arte, restauratori, informatici, archivisti, ingegneri, architetti, economisti, giuristi etc. hanno imparato da tempo a collaborare e condividere le proprie competenze specialistiche per il conseguimento di un fine comune. Il corso si caratterizza per un elevato tasso di progettualità e di apertura al territorio, anche grazie all’inserimento nel piano di studi di aree di approfondimento finalizzate a favorire l’integrazione e il dialogo tra discipline dell’area umanistica e scientifica. Per questo motivo dall’anno scolastico 2022-2023 verrà introdotta nel primo biennio e nel primo anno del secondo biennio l’insegnamento di Cultura e lingua greca (un’ora alla settimana) che andrà ad affiancare quello curricolare di Lingua e civiltà latina.
MATERIE | 1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
1° | 2° | 3° | 4° | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Beni Culturali | 1 | 1 | 1 | ||
Cultura e lingua greca | 1 | 1 | 1 | ||
Lingua e cultura straniera (inglese) | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Geostoria | 3 | 2 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 2 | 2 | ||
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 4 | 4 |
Disegno e storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 1 | 1 |
Religione cattolica/Attività altern. | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Ore totali settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |