LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO - Beni culturali e ambientali
Beni culturali e ambientali
Perché un corso sulla conservazione del patrimonio culturale e ambientale in un liceo scientifico? Perché quello dei beni culturali e ambientali è un settore a forte valenza scientifica e tecnologica ed è un campo in cui fisici, chimici, ingegneri, architetti, han no imparato a collaborare con archeologi, restauratori, storici, giuristi, economisti etc. e a condividere le proprie competenze specialistiche per un fine comune. I beni culturali e ambientali sono un ottimo ambito di applicazione per sviluppare la cultura della ricerca scientifica e superare la separazione tra area scientifica e umani stica che la realtà della ricerca e del mondo del lavoro quotidianamente smentiscono.
Il corso si caratterizza per la progettualità, l’apertura al territorio, le occasioni di confronto e conoscenza di realtà esterne alla scuola, l’approfondimento curricolare nel triennio sui beni culturali, i rapporti di collaborazione con enti e istituzioni (università, soprintendenze, musei, centri di ricerca, enti locali…), il contributo frequente di esperti nei percorsi di insegnamento e nelle attività programmate. Il metodo didattico utilizzato, innovativo e, tuttavia, già ampiamente collaudato, si basa su tre pilastri:
- impostazione interdisciplinare del metodo di insegnamento;
- curvatura delle materie verso il settore dei beni culturali e ambientali;
- coinvolgimento attivo degli studenti in per corsi e progetti sul campo.
Il corso è stato pensato e progettato senza finalità professionalizzanti e specialistiche, ma per offrire la possibilità di acquisire una preparazione solida e spendibile in qualunque tipologia di percorso universitario e post-diploma.
Video Presentazione: