LICEO "A. ROITI" - SCIENTIFICO
Il percorso del liceo scientifico approfondisce il nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. L’equilibrato rapporto tra materie umanistiche e scientifiche apre a una vasta gamma di scelte in campo universitario.
Per l’a.s. 2021/22 si offre agli studenti delle future classi Prime di Ordinamento la possibilità di scegliere l’opzione della “settimana corta” (dal lunedì al venerdì) per l’intero quinquennio.
MATERIE |
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
1° |
2° |
3° |
4° |
||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera (inglese) |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
3 |
3 |
3 |
Matematica* |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Scienze naturali** |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Disegno e storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica/Attività altern. |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Ore totali settimanali |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
* Con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra ______________________________________________________________________________________________________
Autonomia
Scienze della conservazione e dell’ambiente
Perché un corso sulla conservazione del patrimonio culturale e ambientale?
Perché il settore dei Beni culturali e ambientali ben si presta a diventare lo strumento con cui sviluppare negli allievi di un liceo scientifico un tipo di formazione flessibile e una mentalità aperta e disposta a cogliere la complessità del presente; perché si tratta di un campo a notevole valenza interdisciplinare in cui fisici, chimici, biologi, storici, storici dell'arte, restauratori, informatici, archivisti, ingegneri, architetti, economisti, giuristi etc. hanno imparato da tempo a collaborare e condividere le proprie competenze specialistiche per il conseguimento di un fine comune. Il corso si caratterizza per un elevato tasso di progettualità e di apertura al territorio.
Dalla classe Terza per due ore settimanali si introduce l’insegnamento di Beni Culturali, ricavato secondo le norme dell’autonomia scolastica in Terza al posto di 1 ora di Latino e 1 ora di Arte, in Quarta al posto di 1 ora di Latino e 1 ora di Filosofia e in Quinta al posto di 1 ora di Latino e 1 ora di Scienze.
_____________________________________________________________________________________________________
Autonomia
Corso Sportivo
Il corso è nato dall’esigenza di:
~ Agevolare l’organizzazione dello studio agli studenti che praticano attività sportiva ad alto livello,
spesso impegnati in competizioni nei fine settimana, attraverso una particolare scansione dell’orario
scolastico;
~ Offrire conoscenze e competenze specifiche agli studenti di liceo interessati a impegnarsi nel mondo
dello sport, come promotori di valori legati alla convivenza civile, al benessere della persona, alla pace
e alla solidarietà.
Nel Corso Sportivo vi è l’incremento di un’ora settimanale di Scienze Motorie, ricavata sostituendo: in Prima 1 ora di Arte, in Seconda 1 ora di Storia-Geografia, in Terza 1 ora di Scienze, in Quarta 1 ora di Filosofia, in Quinta 1 ora di Latino.
L’orario delle lezioni è articolato su 5 giorni alla settimana per l’intero quinquennio.
_____________________________________________________________________________________________________
Autonomia
Potenziamento (Inglese) nelle sezioni di Ordinamento
A partire dall’a.s. 2021/22 si fornisce agli iscritti delle future classi Prime di Ordinamento, nei corsi che non abbiano già attive altre forme di autonomia (“Tradizionale”), la possibilità di potenziare lo studio della lingua Inglese per 2 ore settimanali, facoltative, con docenti madrelingua, per l’intero quinquennio.