UNO STAGE PER CONOSCERE GIORGIO BASSANI E LA SUA FERRARA

UNO STAGE PER CONOSCERE GIORGIO BASSANI E LA SUA FERRARA

 

Partecipare ad uno stage presso la Fondazione Bassani, situata nella storica casa dell’Ariosto a Ferrara, è stata un’esperienza unica, un viaggio nel cuore della cultura e della letteratura italiana. Questo percorso è stato intrapreso dagli alunni Dario Buriani, Sofia Elena Bega, Alessandro Lupo Merli, Enrico Cheng, Lucrezia Bifulco, Massimiliano Montanari, Jasmin Musacci e Gabriele Cazzola, appartenenti alle classi 3Q e 5H del Liceo scientifico Antonio Roiti, che sono stati introdotti all’approfondimento della vita e delle opere di Giorgio Bassani, autore profondamente legato alla città di Ferrara e figura centrale della letteratura del Novecento.

 

L’esperienza è iniziata con uno studio immersivo delle opere di Bassani, con particolare attenzione alle sue raccolte più celebri, come ”Il giardino dei Finzi-Contini” e “Cinque storie ferraresi”. Questo momento di studio è stato accompagnato dall’esplorazione delle due collane da lui curate “I contemporanei ed i classici moderni”, che hanno testimoniato il suo impegno nel promuovere altri autori e nella valorizzazione della letteratura italiana. È stato affascinante scoprire come l’universo narrativo di Bassani sia profondamente intrecciato con Ferrara, una città che emerge nei suoi scritti quasi come un personaggio vivo e pulsante.

 

I partecipanti hanno avuto anche l’occasione di arricchire il proprio bagaglio culturale grazie a diverse lezioni tenute dallo studente di storia dell’arte Francesco Franchella, membro del comitato scientifico della Fondazione Bassani, dalla filologa e ricercatrice Angela Siciliano, assistente all’Università di Parma, e dalla storica Antonella Guarnieri, responsabile del Museo del Risorgimento e della Resistenza.

Grazie a questi approfondimenti i giovani studenti sono riusciti ad immergersi nell’ambiente socio-culturale che ha senza dubbio influenzato le opere di Giorgio Bassani, permettendo loro di comprendere meglio le dinamiche storiche e le esperienze personali che hanno plasmato la sua narrativa.

 

Dopo questa fase di approfondimento, è arrivato il momento di mettere in pratica ciò che avevamo appreso. Con l’aiuto del tutor Marcello Azzi che ci ha guidati durante tutto il percorso, gli studenti hanno curato l’allestimento di una mostra dedicata a Bassani, sistemando nelle teche una selezione dei libri delle collane Feltrinelli. da lui pubblicate.

Il tutto all’interno del Progetto del Liceo “Le Muse son tornate”, coordinato e promosso dalle docenti di lettere Francesca Bianchini ed Elena Cavalieri D’Oro.

Questo stage non è stato solo un’occasione per apprendere nozioni sulla vita e sull’opera di Bassani, ma anche per entrare in contatto con il lavoro di una biblioteca che custodisce dei testi di immenso valore storico e culturale.

 

Gli studenti parteciperanno all'evento promosso dalla Fondazione Bassani, in data 4 marzo (15,30-18.30) presso la Biblioteca Ariostea": Omaggio a Bassani, in occasione del suo compleanno". Durante tale ricorrenza sarà presentata la mostra allestita dai ragazzi, alla presenza della Prof.ssa Paola Bassani, figlia del grande scrittore Giorgio Bassani.

 

Articolo di:

Sofia Elena Bega, Lucrezia Bifulco, Alessandro Lupo Merli, Enrico Cheng.

UNO STAGE PER CONOSCERE GIORGIO BASSANI E LA SUA F