Scienza dei dati e intelligenza artificiale

Video presentazione corsi Scienze Applicate

Per orientarsi verso le professioni del futuro

I dati nel mondo reale ci permettono di ottenere grandissime quantità di informazioni, continuamente aggiornate, in ambito medico, biologico, economico, ambientale, fisico, ma anche nell'arte e nello sport. Queste raccolte di dati informatici sono spesso così estese in termini di volume, velocità e varietà da richiedere tecnologie e metodologie sempre più specifiche e avanzate per poterli elaborare e interpretare.

La Scienza dei dati (Data Science) si occupa di sviluppare strategie e modelli per l’analisi dei dati al fine di ottenere nuove informazioni che possano essere sfruttate in vari ambiti.

L’Intelligenza Artificiale è invece una disciplina che si occupa di progettare e realizzare sistemi in grado di imitare, almeno in alcuni ambiti applicativi, le capacità dell’intelligenza umana. Le sue applicazioni coprono moltissimi ambiti, come la Robotica, la Realtà Virtuale e Aumentata, la Statistica, l’analisi di immagini e video (Computer Vision), l’elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing) e altro ancora.

La Scienza dei dati e l'Intelligenza Artificiale sono due campi di studio fortemente interconnessi, dato che sempre più spesso grandi moli di dati vengono analizzate ed elaborate proprio attraverso tecniche di apprendimento automatico (machine learning e deep learning).

Scienza dei dati e Intelligenza Artificiale: perché un corso liceale?

• Per analizzare, comprendere e interpretare questa realtà sempre più complessa e in continua evoluzione attraverso il metodo scientifico, che è il fondamento delle Scienze Applicate.

• Per acquisire conoscenze di base significative in ambiti della scienza e della tecnologia in rapida espansione, sia come ampliamento del proprio bagaglio culturale, sia in chiave di orientamento verso studi universitari.

• Per potenziare lo sviluppo delle competenze logico-matematiche, delle capacità di analisi e astrazione, della capacità di risolvere i problemi e della creatività, in una relazione di interdisciplinarietà e reciproco arricchimento sia con la Matematica, la Fisica e le Scienze naturali, sia con le discipline umanistiche.

 

CARATTERISTICHE

 

• La disciplina di Informatica è potenziata con l'incremento di un'ora settimanale per tutti e cinque gli anni di corso, mantenendo invariato il monte ore totale.

• Tutte le discipline del piano di studi nell'arco del quinquennio concorrono a caratterizzare la curvatura nei contenuti e nelle metodologie.

Allegati

Corso “Big Data e Intelligenza Artificiale”.pdf

File PDF