Progetti

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA 

Referente: prof.ssa Tullia Ravaioli 

Il percorso sperimentale “Biologia con curvatura biomedica” si attiva a partire dal corrente anno  scolastico presso il Liceo “A. Roti” a seguito della partecipazione ad apposito bando di concorso  emanato dal MI. 

Saranno circa 200 i licei classici e scientifici d’Italia che dall’anno in corso attueranno il percorso  didattico, unico nella struttura e nei contenuti, istituzionalizzato grazie alla sottoscrizione di un  protocollo tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione  Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. 

La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli  studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: centocinquanta ore di lezioni  frontali e sul campo per capire, sin dalla terza classe del Liceo, se si abbiano le attitudini a frequentare  la Facoltà di Medicina e comunque facoltà in ambito sanitario. 

Il percorso nazionale, che riproduce il modello ideato e sperimentato presso il liceo scientifico  “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, avrà una struttura flessibile e si articolerà in periodi di  formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale. 

La sperimentazione indirizzata agli studenti delle classi terze avrà una durata triennale (per un totale  di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici  indicati dagli ordini provinciali, 10 ore “sul campo”, tramite attività condotte in presenza o a distanza  presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini Provinciali dei Medici  Chirurghi e degli Odontoiatri. 

Le ore formative con l’esperto medico e le ore di attività laboratoriali “sul campo” saranno  conteggiate come ore di P.C.T.O. fino a un massimo di 30 ore per ogni anno. 

Con cadenza bimestrale, a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la  somministrazione di una prova di verifica: 45 quesiti a risposta multipla elaborati dal Comitato  Tecnico Scientifico della scuola capofila di rete che il Ministero dell’Istruzione ha individuato nel  Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria a cui, tra l’altro, è stato affidato il compito  di predisporre la piattaforma web (www.miur biomedical project.net), per la condivisione, con i licei  aderenti alla rete, del modello organizzativo e dei contenuti didattici del percorso. 

La frequenza, lo studio, le quattro verifiche scritte e la certificazione a conclusione di trimestre e  pentamestre con relativa valutazione, saranno inseriti nel piano di studi dell’allievo/a e pertanto  diverranno obbligatori come da regolamento allegato. 

Una Cabina di Regia nazionale (Anna Brancaccio, Maria Grazia Chillemi e Giuseppina Princi per il  MI, Roberto Monaco e Pasquale Veneziano per la Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici),  eserciterà la funzione di indirizzo e di coordinamento e valuterà sulla base dell’efficacia dei risultati  scientifici ottenuti a fine percorso, la possibilità di regolamentare l’indirizzo in tutti i licei scientifici  del Paese. 

"HOPE, HANDS-ON PHYSICS EXPERIENCE" 

Referente: prof.ssa Maria Cristina Trevissoi 

Il progetto "HoPE, Hands-on Physics Experience" nasce da una collaborazione tra il Liceo Scientifico  "A. Roiti" di Ferrara, l’Edgerton Center del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston,  il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara e la locale sezione 

dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Il progetto intende proporre agli studenti un  ambiente di apprendimento delle discipline STEAM che utilizza modalità didattiche innovative, quali  il collaborative learning, la peer education e il tutoraggio, promuovendo una partecipazione attiva al  proprio processo di apprendimento attraverso esperienze “pratiche” (“learning by doing”). La sua  caratteristica principale è quella di essere un’esperienza autentica in campo STEAM: l’apprendimento  di specifici contenuti è un fine, ma anche un mezzo per l’acquisizione di competenze chiave per  l’apprendimento permanente. 

“MEP” 

Referenti: prof.ssa Elisabetta Bulgarelli e prof.ssa Lucia Tilomelli 

Il contesto nel quale il progetto si realizza crea un terreno d’incontro di profili politici e culturali  diversi, sia nelle sessioni nazionali sia, e ancor più, a livello internazionale: i giovani così riescono a  cogliere la diversità ed il pluralismo culturale come portatori di arricchimento e di autentica crescita  umana, vivendo così la tolleranza come esperienza attiva e il rispetto dell’altro come valore fondante  della reciproca relazione. Queste attività educano alla cittadinanza attiva e promuovono lo sviluppo  della persona nel contesto sociale, accrescendo la consapevolezza del valore fondamentale del  confronto democratico. 

La riflessione sulla costruzione dell’Unione consente agli studenti un recupero di memoria storica,  permettendo di affrontare temi legati al periodo della Seconda Guerra Mondiale e del dopoguerra.  Tutto ciò porta a maturare la consapevolezza del valore della pace e a riscoprire le radici dell’identità  europea, a sviluppare un rinnovato senso di appartenenza ed una partecipazione più consapevole alla  sua costruzione. 

Il lavoro di preparazione alle Sessioni potenzia la conoscenza di tematiche, sociali, culturali, storiche  ed economiche legate alla contemporaneità, mentre le attività svolte durante le Sessioni consolidano  le competenze logico-argomentative, le capacità relazionali e critiche. 

“MUSEINQUIETANTI” 

Referenti: prof.ssa Francesca Bianchini e prof.ssa Elena Cavalieri d’Oro 

Il progetto si propone di valorizzare e promuovere i beni culturali e ambientali, con particolare  attenzione al territorio. Attività e laboratori sono volti a sollecitare gli studenti e le studentesse ad  interagire direttamente con enti culturali (Ibc, Regione E.R., musei, biblioteche, associazioni sulla  sostenibilità ambientale, case editrici), al fine di conoscere istituzioni che si occupano di beni  comuni sui quali progettare percorsi che sollecitano competenze di cittadinanza attiva. 

“COMPRENDERE LA NOSTRA STORIA. GLI ULTIMI SETTAN’ANNI” Referente: prof.ssa Silvia Sansonetti 

Avvertendo l’importanza di far conoscere ai ragazzi che frequentano la classe quinta gli eventi della  storia recente, in modo da avviare una riflessione che li guidi a una maggiore consapevolezza del  tempo presente, il Dipartimento di storia e filosofia organizza un breve ciclo di lezioni sui nodi storici 

più significativi della storia italiana e mondiale a partire dalla seconda metà del Novecento fino ai  nostri giorni. 

“BIBLIOTECA” 

Referenti: prof.ssa Patrizia Poletti 

Il progetto si propone di riqualificare la biblioteca affinché torni ad essere fruibile e a rivestire il  proprio ruolo in un Istituto che vanta tanti successi culturali e gode di tanto credito presso la  cittadinanza di Ferrara. 

Il progetto, inoltre, intende stimolare il piacere della lettura e promuovere l’educazione letteraria e  linguistica, attraverso attività in cui gli studenti possano esprimere la propria creatività e sviluppare  le capacità di riflessione critica e di libero confronto. Il libro viene posto al centro dell’attenzione, in  quanto portatore di esperienze culturali diverse, memorie storiche, modelli di partecipazione attiva  alla cittadinanza. 

Il progetto si propone altresì di coordinare e aggregare tutte le iniziative di promozione della lettura,  nuove o già in atto nell’istituto. 

Si sottolinea che la biblioteca è dotata di un pregevole nucleo originario di patrimonio librario che  dal 2003/04 è stato costantemente aggiornato ed incrementato con l’acquisto di nuovi testi, in parte  finanziato dalla scuola, in parte reso possibile da contributi ministeriali derivanti dalla valorizzazione  di iniziative di promozione della lettura già poste in essere. 

La messa in rete della Biblioteca potrà fornire all’intera cittadinanza la disponibilità di un nuovo polo  librario e culturale. 

“CIRCOLO DEL LETTORE” 

Referente: prof. Roberto Lolli e prof. Giorgio Rizzoni 

Il progetto coinvolge studenti, ex studenti, docenti allo scopo di creare una comunità di lettori, che si  riuniscono, in presenza o a distanza, per discutere di letteratura, cinema, musica, mass media. Il  progetto si caratterizza per la massima libertà di scelta e di dibattito sui temi tra i membri del Circolo:  l’idea alla base dell’iniziativa, infatti, è che in questo spazio la lettura sia un piacere e non un compito  da svolgere. 

“NON SOLO LIBRI” 

Referente: prof.ssa Anna Maria Bonsi 

Obiettivo primario del progetto è stimolare il piacere della lettura come risposta a un autonomo  interesse e come fonte di paragone con l’altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo. Il  progetto si propone di favorire la riflessione sul rapporto lingua/scrittura attraverso il confronto di  opere letterarie appartenenti a diverse aree geografiche e culturali. L’abitudine al contatto con i testi  – sollecitata dalle attività del progetto - richiede agli studenti di porre loro domande personali e  paragonare esperienze distanti non solo nello spazio ma anche nel tempo con esperienze presenti  nell’oggi.

Gli studenti sono coinvolti nella progettazione, nell'organizzazione e nella gestione delle seguenti  attività, secondo uno stile di lavoro cooperativo e inclusivo in cui possano esprimere la propria  creatività e affinare le proprie capacità critiche e di riflessione personale: 

  • Incontri in forma di intervista con gli scrittori. 
  • Partecipazione al Festivaletteratura di Mantova. 
  • Read more: progetto di libera lettura. 
  • Anthology lab: realizzazione di un'antologia europea formato under 20. 

“STAR BENE A SCUOLA” 

Referente: prof. Andrea Celeghini 

L’obiettivo del progetto mira a rendere il contesto scuola un ambiente accogliente e inclusivo in grado  di rispondere ai bisogni formativi di tutti i ragazzi. Si tratta di favorire la messa in atto di pratiche  educative che caratterizzano ogni momento del percorso degli allievi e di accrescere la  consapevolezza da parte dell’intera comunità scolastica della centralità e trasversalità dei processi  inclusivi, per creare un contesto educante dove realizzare concretamente la scuola “per tutti e per  ciascuno”. 

L’inclusione nasce dall'integrazione di diversi elementi: le strutture, le risorse umane, i coetanei, le  attività che vengono proposte e si realizza quando un allievo ha la percezione di stare bene a scuola,  di sentirsi relativamente libero, non coartato, quando prova il desiderio di frequentare e partecipare  alla vita scolastica, quando avverte la gioia di crescere come persona, quando trova le condizioni più  idonee per conoscere se stesso e costruire la propria identità, quando come individuo si sente  accettato, rispettato, apprezzato e valorizzato. 

Il progetto si basa sulle indicazioni e norme definite nel PAI riguardanti l’inserimento ottimale degli  alunni, definisce i compiti ed i ruoli delle figure operanti all’interno dell’istituzione scolastica e  traccia le linee delle fasi dell’accoglienza e di tutte le attività necessarie a creare un ambiente di  apprendimento che rispetti e valorizzi le diversità individuali. 

  

“CENTRO LINGUISTICO” 

Referente: prof.ssa Maria Ludovica Barri 

Il progetto consiste nell’organizzare, coordinare e monitorare gli insegnamenti opzionali. L’attività  si articola in due ambiti: corsi mattutini extracurricolari di inglese/francese e corsi pomeridiani  extracurricolari di lingue straniere. 

Corsi mattutini extracurricolari (inglese/francese) di due ore settimanali nelle ultime due ore di  lezione, tenuti da docenti madrelingua, da attuarsi nel periodo fine Settembre 2021/Maggio 2022.  Inoltre, ad inizio del secondo periodo didattico vengono effettuate le “giornate intensive mattutine”,  in cui i docenti madrelingua organizzano lezioni di quattro ore consecutive per due settimane. Per  ogni classe del biennio e del triennio il corso si articola complessivamente in settantaquattro ore  annue. 

Corsi pomeridiani extracurricolari di lingue straniere per il potenziamento e/o consolidamento delle  competenze linguistiche nelle lingue straniere e al fine dell’acquisizione delle relative certificazioni. 

I corsi si svolgono nella fascia pomeridiana immediatamente successiva al termine delle lezioni e  sono tenuti da insegnanti della scuola e/o esterni preferibilmente di madrelingua qualificati. Tali corsi  sono fruibili sia dagli studenti sia dagli insegnanti dell’Istituto per la formazione CLIL. 

“LA DICTÉE DES ÉTOILES” 

Referente: prof.ssa Bianca Maria Giusto 

La “La dictée des étoiles” è un concorso di dettato in lingua francese organizzato da l’Institut français  di Milano e il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Milano. Il concorso,  giunto all’ottava edizione, è suddiviso in tre categorie: Niveau B1 livello intermedio, Niveau B2  livello avanzato, Niveau C1-C2 livello superiore. La partecipazione è gratuita con iscrizione  obbligatoria. Numerosi premi sono offerti dagli sponsor dell’evento. 

L’Institut Français è punto di riferimento per la cultura francese in Italia. La sede di Milano si trova  nel Palazzo delle Stelline, in Corso Magenta. Le attività spaziano tra esposizioni d’arte, cinema in  lingua originale, incontri con gli autori, dibattiti e corsi di lingua. 

“LETTORATO MADRELINGUA CON STUDENTE UNIFE IN SCAMBIO ERASMUS” Referente: prof.ssa Bianca Maria Giusto 

Nel 2013 Erasmus Student Network (ESN) ha avviato il progetto Erasmus in Schools. Esso vuole  mettere in contatto gli studenti Erasmus con gli studenti delle scuole secondarie di II grado italiane.  Con Erasmus in Schools gli studenti internazionali che stanno studiando in Italia hanno la possibilità  di organizzare lezioni e momenti di incontro nelle scuole per condividere la propria cultura, le proprie  tradizioni e trasmettere ai giovani il valore della mobilità, dell’apprendimento interculturale e  dell’internazionalizzazione 

“DAL CORPO ALLA PAROLA” 

Referente: prof.ssa Silvia Sansonetti 

Il progetto teatrale vuole offrire ai ragazzi maggiore consapevolezza del proprio corpo e della propria  voce per imparare ad entrare in una più libera comunicazione con gli altri e sentire in sé il desiderio  di dar voce anche a parole altrui, come quelle dei testimoni di violazioni dei diritti umani. Dopo aver  fatto esperienza di sé e dei compagni attraverso esercizi appositamente predisposti, la classe imparerà  come poter presentare a un pubblico la lettura di pagine tratte dal libro di Piero Stefani, La parola a  loro. Dialoghi e testi teatrali su razzismo, deportazioni e Shoah, Giuntina 2021. Si prevede  registrazione e diffusione della performance. 

“SHAKESPEARE. DAL TESTO ALLA SCENA” 

”Referente: prof.ssa Gladys Garavello e prof.ssa Cecilia Giannattasio 

Progetto rivolto alla divulgazione del testo di Shakespeare e alla diffusione di competenze  culturali ed artistiche legate all'approfondimento del teatro shakespeariano. Si propone di  approfondire l'opera proposta (per l'anno in corso "A Midsummer Night's dream") e di elaborare 

i contenuti trattati esprimendoli nel linguaggio più congeniale agli studenti sperimentando e  trasmettendo la propria visione dei personaggi e delle situazioni contenute nell'opera, ancora  attuali e fonte di riflessione e dibattito. 

“TEATRO SCIENTIFICO” 

Referente: prof.ssa Mariacristina Fornasari 

Il progetto intende presentare temi e personaggi della Scienza in un contesto diverso dalle classiche  lezioni in aula, utilizzando il linguaggio teatrale, multimediale e dello spettacolo. 

Nello specifico, vengono proposti bioplay scientifici e letture d’attore proposte dalla compagnia  teatrale “L’aquila Signorina” e conferenze spettacolo del fisico e divulgatore scientifico Federico  Benuzzi. 

Per i bioplay lo scopo è quello di far conoscere la vita e le opere di grandi scienziati del xx secolo  inserendole nel relativo contesto storico e socioculturale, evidenziandone le fragilità, le difficoltà e le  conquiste che hanno caratterizzato la loro vita e le loro scoperte. 

Le conferenze spettacolo intendono presentare temi legati alla matematica e alla fisica utilizzando un  linguaggio divulgativo anche divertente, pur mantenendo il rigore che le caratterizza. 

“OLIMPIADI DELLA MATEMATICA” 

Referente: prof.ssa Iolanda Nagliati 

Attività di preparazione e assistenza degli studenti per le varie fasi delle Olimpiadi di matematica,  nel programma di valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell’Istruzione. 

“OLIMPIADI DELLA FISICA E GIOCHI DI ANACLETO” 

Referente: prof.ssa Rossella Mistroni 

Le Olimpiadi di Fisica ed i Giochi di Anacleto sono iniziative promosse dal Ministero per  l'Istruzione con l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica che ne cura l'organizzazione. Le  gare proposte sono rivolte a ragazze e ragazzi motivati e particolarmente interessati allo  studio della fisica; attraverso il gioco di competizione mirano a sviluppare e sostenere l'interesse e  le capacità dei giovani nel settore degli studi scientifici ed a promuovere l'approccio basato  sulla soluzione di problemi e la conduzione di esperimenti. 

“OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI” 

Referente: prof.ssa Tullia Ravaioli 

Le Olimpiadi delle Scienze Naturali nascono con l'edizione sperimentale nel 2002, e hanno gli  obiettivi di fornire agli studenti un'opportunità per verificare le loro inclinazioni e attitudini per lo  studio e la comprensione dei fenomeni e dei processi naturali, realizzare un confronto tra le realtà  scolastiche delle diverse regioni italiane, confrontare l’insegnamento delle Scienze Naturali impartito  nella scuola italiana con quello impartito in altre nazioni e avviare una riflessione sugli eventuali  aggiustamenti da apportare al curricolo di riferimento.

La partecipazione alle Olimpiadi delle Scienze Naturali assume un particolare significato anche in  considerazione del fatto che L’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali) è un  soggetto accreditato al fine dell’individuazione delle iniziative per la valorizzazione delle eccellenze  riguardanti gli studenti dei corsi di istruzione secondaria superiore delle scuole statali e paritarie  (decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 262, DDG 25 febbraio 2010, DM n. 16 del 17 luglio 2012,  DD n.726 del 9 luglio 2015 e DD n. 681 del 19/04/2018). L’elenco degli studenti vincitori delle  Olimpiadi delle Scienze Naturali inseriti nell’Albo Nazionale è consultabile  all’indirizzo: http://www.indire.it/eccellenze/

Lo strumento utilizzato per lo svolgimento delle selezioni regionali delle Olimpiadi delle Scienze  Naturali è una prova scritta costituita da un questionario articolato in domande strutturate, da svolgere  in un tempo rigorosamente prefissato. La prova per il biennio consiste in quesiti di Scienze della Terra  e di Scienze della vita; Le domande potranno essere strutturate in modo tale da saggiare oltre alle  conoscenze anche le competenze possedute dagli studenti. 

“GIOCHI DELLA CHIMICA” 

Referente: prof.ssa Sara Tamburini 

Il progetto prevede la partecipazione degli studenti ai Giochi della Chimica, organizzati ogni anno  dalla Società Chimica Italiana (SCI). I Giochi della Chimica sono nati nel 1984 in Veneto su  iniziativa del prof. Scorrano dell'Università di Padova e sono rimasti per tre anni una  manifestazione a carattere regionale. Dal 1987 sono diventati una manifestazione nazionale e si  svolgono in tre momenti: una fase regionale, una fase nazionale e una fase internazionale. 

La fase regionale, che consiste nella soluzione di 60 problemi a risposta multipla (2 ore e 30 min),  è aperta a tutti gli studenti delle scuole superiori e viene svolta a Bologna. I primi classificati  partecipano alle finali nazionali, che hanno luogo a Roma. 

A causa dell’emergenza sanitaria, le ultime due edizioni sono state svolte in modalità a distanza,  tramite apposita piattaforma. 

“CORSA CONTRO LA FAME” 

Referente: prof.ssa Eleonora Brancaleoni 

La Corsa contro la Fame, data la caratteristica di multidisciplinarietà e i temi trattati, aiuta a sviluppare  le competenze di educazione civica richieste dal ministero. Permette agli studenti di assumere  consapevolezza rispetto al tema della fame nel mondo come conseguenza di povertà, guerre e  cambiamenti climatici. Inoltre promuove lo sviluppo e la partecipazione degli studenti nell’ambito  sociale indirizzandoli ad una cittadinanza consapevole e attiva. 

I temi approfonditi sono quelli dell’agenda 2030 dell’ONU, in particolare il goal 2 “Sconfiggere la  fame nel mondo” e il goal 6 “Acqua pulita e servizi igienico sanitari” punto 2 aspetti contenutistici e  metodologici delle linee guida ministeriali. 

“CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO” 

Referente: prof. Alberto Di Gioia

Il progetto nasce dall’intenzione di offrire agli studenti occasioni per confrontarsi con l’attività  sportiva e la cultura del movimento, soprattutto attraverso il confronto agonistico, ritenuto momento  formativo importante in quanto favorisce la capacità dei ragazzi di mantenere con costanza un  impegno per ottenere un risultato. L’obiettivo, quindi, è quello di fornire, attraverso esperienze  sportive, momenti di crescita personale, sollecitando lo sviluppo del senso di appartenenza a un  gruppo, della capacità di cooperare e dell’accettazione delle regole. Ciò viene ottenuto sia  organizzando gare e tornei interni alla scuola, sia aderendo alle proposte dell’Ufficio Scolastico  Territoriale che coinvolgono istituti superiori della provincia. 

Inoltre, i docenti di scienze motorie si avvalgono dell’apporto di esperti per perfezionare aspetti  tecnico-tattici di alcune discipline sportive coerenti con la programmazione dei consigli di classe. 

“BENI CULTURALI” 

Referente: prof. Giorgio Rizzoni 

Il Progetto supporta l’attività del Corso Scienze della Conservazione e Ambiente, rappresentando lo  strumento operativo per realizzare quelle esperienze sul campo che sono uno dei fondamenti  caratterizzanti il Corso stesso. E’ concepito come un contenitore che raccoglie in modo coerente e  organizza in sottoprogetti le singole azioni che gli allievi affrontano durante il percorso formativo per  il conseguimento delle finalità e obiettivi fissati in sede di programmazione. Nel progetto compaiono  solo le attività che necessitano di finanziamento. Non vi compaiono pertanto le altre iniziative che  non comportano oneri per l'Istituto. I sottoprogetti prevedono esperienze sul campo, uscite, incontri  con esperti e viaggi di istruzione collegati alle singole iniziative. 

“CORSO SPORTIVO” 

Referente: prof.ssa Adriana Giambanco 

Il progetto Corso Sportivo riunisce l’insieme dei progetti ed attività previsti per tutte le 18 classi del  corso sportivo in autonomia e del corso sportivo ministeriale per l’anno scolastico 2021/2022. 

Tutte le iniziative presentate riguardano una programmazione che si sviluppa lungo l’arco dei cinque  anni di corso mantenendo omogeneità di finalità, obiettivi e metodi con il documento Linee Guida  del Corso Sportivo. Si tratta di progetti che connotano la natura stessa dell’indirizzo e ne legittimano  l’essenza e la peculiarità dell’innovazione didattica caratterizzata dal potenziamento dell’area delle  scienze motorie e sportive. Tali progetti sono collegati ai percorsi pluridisciplinari diversificati per  ogni anno di corso e mirano ad attivare strategie e metodologie didattiche alternative alla lezione  frontale, con l’obiettivo di sperimentare esperienze di integrazione fra i saperi. 

“SCIENZE APPLICATE” 

Referente: prof.ssa Rossella Mistroni 

In ogni anno scolastico gli studenti di Scienze Applicate sviluppano un percorso interdisciplinare, a  difficoltà graduata, incentrato su una tematica comune a più discipline. Ogni percorso prevede una  serie di attività curricolari ed extracurricolari (uscite didattiche, lezioni differite, conferenze, incontri  con esperti, viaggi d’istruzione). I percorsi mirano ad abituare gli studenti, fin dal primo anno di  studio, ad un approccio interdisciplinare integrato e a una didattica plurima (didattica per competenze,  laboratoriale, museale, ecc.).

“PROGETTO ORIENTAMENTO” 

ORIENTAMENTO IN INGRESSO 

Referente: prof.ssa Eleonora Brancaleoni 

  • Coordinamento interventi e servizi generali per gli studenti (iscrizioni online, patto educativo,  assistenza ai bisogni degli studenti, passaggio ad altri indirizzi di studio).  
  • Coordinamento delle attività e degli interventi per l’accoglienza e l’orientamento in ingresso.  • Organizzazione dell’Open day d’Istituto.  
  • Partecipazione ad iniziative di orientamento realizzate nel territorio.  

Il progetto consiste in una capillare ed efficace presentazione del Liceo Scientifico Statale “A. Roiti”  e dei suoi indirizzi (nuovo ordinamento, scienze applicate e sportivo) agli studenti delle classi delle  scuole secondarie di primo grado. Tale attività sarà svolta dalla Funzione strumentale, affiancata in  alcuni casi dai colleghi disponibili, nei mesi di novembre, dicembre e gennaio, mediante incontri in  presenza o in remoto. 

ORIENTAMENTO IN USCITA 

“CORSO IN PREPARAZIONE AI TEST DI INGRESSO DELLE FACOLTA’  SCIENTIFICHE” 

Referente: prof.ssa Mariacristina Fornasari 

Il corso viene offerto agli studenti delle classi quinte che prevedono di iscriversi ad un corso  universitario di facoltà scientifiche, in cui è previsto un test di ingresso di tipologia TOLC. 

Il corso, che avrà la durata di 18 ore, si svolgerà on-line, su piattaforma Google e prevede la  trattazione di argomenti di Matematica, Fisica, Logica, Chimica, Biologia e Comprensione del testo,  propedeutici ai test di ingresso delle facoltà scientifiche (principalmente test TOLC). 

Sportelli didattici e di sostegno allo studio

Attivati tutto l’anno in orario pomeridiano e tenuti da docenti dell’istituto, in particolare per Matematica, Fisica e Scienze.

Punto di vista

Il progetto "Punto di vista" supporta le scuole nella loro funzione educativa svolgendo interventi di prevenzione del disagio, delle difficoltà relazionali e dei fenomeni di bullismo.

Collaborazioni con l’Università di Ferrara

Progetto Lauree Scientifiche, laboratori, didattica museale con docenti di UniFe.