21 marzo - Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle   mafie

Ogni anno, il 21 marzo, primo giorno di primavera, si celebra la Giornata della memoria e  dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L'iniziativa nasce dal dolore di  una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare mai il  suo nome. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto  di essere ricordata con il proprio nome.

Dal 1996, ogni anno, in una città diversa (quest’anno Trapani https://vivi.libera.it/schede-404-21_marzo_2025_il_vento_della_memoria_semina_giustizia), un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che  si fa impegno quotidiano. Recitare i nomi e i cognomi come un interminabile rosario civile,  per farli vivere ancora, per non farli morire mai. Il 21 marzo in tanti luoghi del nostro Paese  per un abbraccio sincero ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, non dimenticando  le vittime delle stragi, del terrorismo e del dovere.

Il 1° marzo 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stata approvata la  proposta di legge che istituisce e riconosce il 21 marzo quale “Giornata della Memoria e  dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”.

Nel nostro istituto:

- alle ore 8,30 di Giovedì 21 Marzo al suono della campanella si sospenderanno le attività  didattiche, si osserverà un minuto di silenzio e di  seguito si leggeranno i nomi di alcune vittime innocenti delle mafie

 

IL DIRIGENTE

Prof. Roberto Giovannetti

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 del 

D. Lgs. n. 39/1993

 

 

 

 

Elenco da leggere in classe dopo il minuto di silenzio preso del sito di LIbera:

 

I nomi inseriti quest’anno in elenco sono 20, di cui 11 donne e 5 minori. Molte sono storie del passato, avvenute soprattutto tra gli anni '80 e '90 e riemerse dopo anni di oblio. Altre, invece, sono storie apprese dalla cronaca degli ultimi anni, a dimostrazione di come in alcuni territori le mafie continuino a sparare https://vivi.libera.it/schede-406-21_marzo_2025_l_elenco_delle_vittime_innocenti_delle_mafie

 

Salvatore Patti

Tommaso Triolo

Elisa Geraci

Aldo Arciuli

Abderrahmen Meftah

Leonarda Costantino, Vincenza Marino Mannoia e Lucia Costantino

Francesco Floramo.

Maria Minissale, Claudio e Simona Sanfilippo

Giovanni Cingolani

Maurizio Medaglia

Maria Marsella, Maria Dell'Aquila e Antonia Carbone

Maurizio Cerrato

Firdaous El Jattari

Antonella Lopez

 

Elenco completo https://vivi.libera.it/documenti/schede/elenco_vittime_innocenti_21_marzo_2025.pdf

Proposte di approfondimento:

https://www.libera.it/it-schede-190-giornata_della_memoria_e_dell_impegno_in_ricordo_delle_vittime_innocenti_delle_mafie

https://www.libertaegiustizia.it/2005/07/19/tutti-i-magistrati-uccisi/

http://www.liberainformazione.org/2017/10/24/on-line-il-sito-gli-invisibili-storie-di-bambini-vittime-di mafia/

https://biografieonline.it/biografie-vittime-di-mafia